Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa ha adottato il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (di seguito anche “Modello”), con delibera del Consiglio di Amministrazione del 11 giugno 2020.
Attraverso il Modello, Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa intende affermare e diffondere una cultura di impresa improntata:
Tali finalità si concretizzano in un sistema coerente di principi, procedure organizzative, gestionali e di controllo che danno vita al Modello predisposto ed adottato dalla Società.
Parte essenziale del Modello è costituita dal Codice Etico di Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa., esso raccoglie i principi etici e i valori che informano la cultura aziendale e che devono ispirare condotte e comportamenti di coloro che operano nell’interesse diConsorzio Cave Bologna Società Cooperativa., sia all’interno sia all’esterno dell’organizzazione aziendale.
Il Codice Etico è vincolante per tutti i soggetti che operano nelle Società senza alcuna eccezione, nonché per gli interlocutori esterni nei loro rapporti contrattuali con la Società.
Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa ambisce a che tutti coloro che entrano in contatto con la Società si riconoscano nei valori su cui si fonda il Codice Etico e lo rispettino integralmente.
Per tale motivo Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa si impegna sin da ora ad assicurarne la massima diffusione, sia interna che esterna alla compagine sociale. Dell’avvenuta adozione del Codice Etico ne viene data comunicazione a tutti gli interlocutori della Società
Per rafforzare il valore dei principi contenuti nel Codice Etico, Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa in occasione dei prossimi rinnovi contrattuali, inserirà specifiche clausole che disciplineranno il rapporto tra i terzi e la Società, con riferimento all’obbligo di rispettarne il contenuto, prevedendo altresì specifiche conseguenze contrattuali nel caso di violazione dello stesso.
Concave ha attivato un canale informatico che consente a qualunque portatore di interesse della Società (soci, dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori, ecc.) di comunicare, anche in forma anonima, con l’Organismo di Vigilanza per segnalare problemi relativi alla corretta applicazione del Codice Etico e del Modello Organizzativo che la Società si è data, in particolare per la prevenzione dei reati previsti dal Dlgs 231/2001 relativo alla responsabilità amministrativa degli Enti.
Vi preghiamo di scrivere al seguente indirizzo email per effettuare segnalazioni all’Organismo di Vigilanza:
segnalazioniodv.concave@gmail.com
Le segnalazioni vengono gestite in maniera tale da garantire e rispettare la massima riservatezza sui soggetti e sui fatti segnalati e l’anonimato dei dati identificativi del segnalante.
L’Organismo di Vigilanza potrebbe contattare il segnalante qualora reso possibile dallo stesso, al fine di acquisire chiarimenti e/o ulteriori dettagli circa i fatti segnalati.
Prima di proseguire, il segnalante è invitato a leggere la Procedura per la gestione delle segnalazioni all’Organismo di Vigilanza, che è possibile scaricare al seguente link:
Procedura per le segnalazioni all’Organismo di Vigilanza
Vi ricordiamo che, in alternativa, le segnalazioni possono essere trasmesse con una lettera indirizzata all’Organismo di Vigilanza di Consorzio Cave Società Cooperativa, via Lame, 108 – 40013 Castel Maggiore (BO).
In tal caso, per poter usufruire della garanzia della riservatezza, è necessario che la segnalazione venga inserita in una busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “All’attenzione dell’Organismo di Vigilanza, riservata/personale”.